
Voucher Innovation Manager | Bando
Voucher Innovation Manager al Via il Bando per lnnovazione nelle aziende
Il Voucher Innovation Manager è il finanziamento a fondo perduto a favore delle imprese che investono per innovare la propria azienda. L’agevolazione è uno strumento di business trasformation in ambito tecnologico e digitale. È un incentivo alle imprese che si affidano a consulenti esperti di innovazione. L’agevolazione consiste in un finanziamento fino a 40.000 euro per le aziende che investono nei processi di innovazione. Il bando, finanziato dal Mise, prevede un fondo di 25 milioni di euro ed è regolamentato dalla Legge di Bilancio 2019 con l’obiettivo di stimolare le imprese nel ricorrere a competenze di alta professionalità per agevolare l’innovazione tecnologica.
Scadenza
Termini e modalità di presentazione delle domande da parte delle imprese e delle reti.
Con decreto direttoriale del 25 settembre 2019 sono stabiliti i termini e le modalità di presentazione, da parte delle PMI e delle reti, delle domande di agevolazione.
L’iter di presentazione delle domande di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi:
- verifica preliminare del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 31 ottobre 2019
- compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 e fino alle ore 17.00 del 26 novembre 2019
- invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2019.
Misura del contributo
Come funziona il voucher Innovation Manager per le Imprese
Il finanziamento a fondo perduto è calcolato come voucher annuale per le imprese che investono in progetti tecnologici, gestionali, organizzativi e di finanza aziendale, per gli anni 2019 e 2020.
A chi si rivolge
Il voucher per lnnovation Manager è destinato alle piccole e medie imprese e alle reti di PMI che condividono un piano comune di sviluppo di processi innovativi. Tali programmi d’investimento devono essere orientati alle nuove tecnologie e alla continua evoluzione del digitale.
Tra i requisiti richiesti, le imprese devono avere meno di 250 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro o un bilancio annuo inferiore a 43 milioni di euro.